“Lucciole e lanterne” è il terzo forum nazionale della Scuola del Popolo, il progetto di studio, conoscenza, discussione, socialità, targato Cgil, in programma il 27 e 28 settembre al Terminale Cinema (via Carbonaia, 31), che al suo sesto anno di vita racconta storie “controcorrente”.
Il terzo forum nazionale è organizzato dalla Camera del Lavoro di Prato e vedrà un confronto tra attività differenti, come differente è il nostro Paese che necessita quindi di interventi diversificati all’interno di un progetto unitario. Il consuntivo, ricchissimo di attività “controcorrente”, nel corso di questi sei anni va dai corsi orientati al contrasto della solitudine al supporto per i ragazzi in difficoltà a scuola; dall’animazione culturale all’attività di inclusione e accoglienza per i lavoratori stranieri.
Il tratto comune è il riconoscersi nei valori statutari fondanti la Cgil: solidarietà, difesa dei più deboli, diritti. La “rete” e i “social” hanno collegato le varie Scuole del Popolo che agiscono in varie parti d’Italia, raggiungendo, nel contempo, anche le persone isolate, con un lavoro che ha prodotto ad oggi oltre 815 “pillole”, cioè micro lezioni, messe a disposizione sui social e visualizzate da circa 300 mila persone in poco più di due anni.
Si è creata così, in varie Camere del Lavoro, una nuova militanza solidale e volontaria: portatori di competenze e conoscenze che si sono messi a disposizione di quanti soffrono solitudine e isolamento sociale. Al termine del Forum, non a caso, sarà lanciato il manifesto “insieme è meglio” per il contrasto alla solitudine.
Al Forum delle Scuole del Popolo sono state invitate ed hanno già dato la loro disponibilità: Fondazione Di Vittorio, strutture regionali e territoriali confederali Cgil, Flc Cgil nazionale, Flc Cgil regionali e territoriali, Spi regionali e territoriali, prof. Lorenzo Zamponi (ricercatore Università Pisa e Firenze), Lorenzo Scalia (sociologo), Francesca di Marco che relazionerà sull’attività culturale degli operai dell’ex Gkn.